domenica 22 agosto 2010

C'è ancora speranza: Avatar Special Edition

Signori e signore,
so di star disattendendo lo spirito di questo blog (anche se non del tutto), dal momento che devo fare ancora due recensioni di film ed ho postato solo una scheda sul gioco di ruolo, ma sento di dovervi parlare di nuove notizie riguardo Avatar Special Edition.
Ebbene, miei lettori bramosi di sapere, sembra che in effetti potrebbe uscire anche al cinema in Italia dal momento che almeno per adesso niente di ufficiale è stato deciso. So bene che a molti di voi questa notizia importerà poco, e che a molti di voi sembrerà che stia sprecando byte preziosi che potrebbero essere destinati ad altro ma, credetemi sulla parola, non ho vergogna a dichiarare che questo sia uno dei più bei film di tutti i tempi. Intanto, vi ricordo la petizione promossa da avatar-italia.net (che trovate qui: http://avatar-italia.net/petizione/), dove potrete anche trovare un trailer della Special Edition, e vi invito comunque a siglarla, nonché a visitare sempre su avatar-italia.net la sezione dedicata alla lingua ed alla grammatica Na'vi (http://avatar-italia.net/cd/?mdl=docstudio), veramente una traduzione dall'americano ben fatta ed accessibile.
Come direbbero i Na'vi: Eywa ngau!

sabato 14 agosto 2010

Secondo trailer di Avatar Special Edition

E' appena uscito il secondo trailer di Avatar Special Edition: che dire, bellissimo, e poi finalmente si vedono gli sturmbeest in carica e con "Hearth of Courage" dei "Two Steps from Hell", quindi... Assolutamente imperdibile!

Avatar Special Edition-Second Trailer

Purtroppo, sembra che Avatar Special Edition non uscirà nelle sale italiane; a tal proposito consiglio a tutti coloro che lo vogliono vedere al cinema di firmare la petizione di avatar-italia.net, che qui di seguito trovate:

Petizione avatar-italia.net

Forza, che ce la possiamo fare a rivedere le avventure di Sully in Italia ed in versione estesa!

mercoledì 4 agosto 2010

Recensione: Solomon Kane (attenzione: spoiler!)

"Solomon Kane" è un film pseudo-storico diretto da  tratto dalle opere letterarie di Robert Edvin Howard edite nel 1928. Si tratta in effetti di un film che, pur essendo ambientato nell'Inghilterra del XVII secolo, non è affatto storico (come anche le varie opere, del resto): il buon Solomon affronta infatti creature delle tenebre, demoni vari, streghe ecc... 
Io non sono prevenuto nei confronti di film tratti da libri o da fumetti (la trilogia de "il Signore degli Anelli" o "Watchmen", ad esempio, sono tra i miei film preferiti), ma sarò franco: questo film è mediocre. Quello che convince poco del film sono tre elementi purtroppo importanti: la trama, gli effetti speciali ed i nemici. Il personaggio di Solomon Kane (interpretato da James Purefoy) è abbastanza convincente, anche se in effetti secondo me abbastanza stereotipato (ma di questo ci occuperemo in seguito). Il problema vero è che il film non ha una vera e propria trama, nel senso che questa è presente ma diventa alla fine una sarabanda di nemici che Solomon affronta ed annienta. spesso in maniera davvero insensata. A volte, la presenza di nemici è davvero "di troppo", nel senso che non ci sono dieci minuti di film senza che Kaine non affetti qualcuno, non gli spari ma semplicemente dialoghi e spieghi un po' della sua storia, o che ci siano scene che spieghino per quale motivo ci siano orde di mostri che si aggirano per l'Inghilterra (spiegazione, peraltro, banale e trascurata, la quale peraltro non spiega la presenza di alcuni degli antagonisti). Kane è un eroe dannato, ma il problema vero e proprio è che inizialmente si lamenta della sua dannazione (e infatti si rifiuta di uccidere dei briganti che lo perseguitano), per poi diventare una specie di macchina di morte, che affronta nemici che magari non c'entrano niente con la storia,  i quali diventano ridicoli e non offrono alcuno spunto narrativo (come una specie di zombie nei sotterranei di una chiesa, o una strega la quale appare due volte per circa tre minuti complessivi su un'ora e quaranta di film, o l'enorme bestione finale di cui parlerò più estesamente in seguito). Insomma, la trama sarebbe potuta essere decente (dato che già di suo c'erano fin troppi agganci narrativi) ma ci sono troppi orpelli e scene inutili, e diverse cose non vengono spiegate e messe a caso nel film (come la strega appunto, la quale appare come la classica megera mutaforma e viene prontamente uccisa alla sua seconda apparizione), rendendolo una confusionaria miscellanea di cattivi. 
A questo punto, è inevitabile parlare di effetti speciali; ora, è comprensibile che non tutti i film possano avere il budget di "Avatar" (ad onor del vero il regista aveva a disposizione "solo" 40 milioni di dollari; dico "solo" perché l'ottimo "District Nine" era stato finanziato con 30 milioni di dollari ma  quest'ultimo ha effetti speciali molto più belli e realistici) ma  non è possibile che il "superboss finale" che Kaine affronta (che non c'entra nulla con la trama a livello narrativo ma è solo un immenso demone scheletrico avvolto tra le fiamme che l'antagonista principale scatena contro l'eroe) sia fatto così male. Questo bestione è un altro dei cattivi "one-shot" che appaiono nel film (di solito per due o tre minuti) e che contribuiscono a renderlo ridicolo, ma in questo caso la cosa è devastante perché è fatto veramente male: per dirla tutta il Balrog de "Il Signore degli Anelli" (film del 2001, per essere chiari) era molto più realistico dell'enorme demone finale di questa pellicola; il problema è che persino i personaggi nei trailer di Starcraft II che ho presentato precedentemente sono più fluidi e realistici! Inoltre, oltre ad essere fatti maluccio gli effetti speciali sono veramente troppo usati, spesso appunto per creare situazioni al limite del ridicolo e che, è bene ripeterlo, non vengono mai spiegate nel film. 
In sostanza, "Solomon Kane" poteva essere un discreto film, molto cupo (fin troppo, oserei), ma il problema è che il regista si è divertito a riprendere un personaggio che si diverte ad affrontare situazioni che sembrano uscite da un videogioco sparatutto degli anni '90, preferendo l'azione spettacolare e gli effetti speciali (ripeto, fatti male e creanti situazioni al limite dell'assurdo o del ridicolo che si osservano spesso durante il film) rispetto ad una trama magari semplice e lineare ma perlomeno comprensibile ed accettabile. Voto:5/10